- - Investimenti per 151 milioni in forte crescita rispetto al primo trimestre 2024 (+139%)
- - Totale ricavi e proventi consolidati a 641,6 milioni di euro in crescita rispetto allo stesso periodo 2024 (+19%) grazie ai maggiori volumi e per effetto dell’aumento dei prezzi sui mercati dell'energia.
- - Margine operativo lordo consolidato (EBITDA) a 117,5 milioni di euro e Risultato d’esercizio del Gruppo a 65,4 milioni di euro in flessione rispetto al primo trimestre 2024 (rispettivamente -18% e -10%) a causa del ritorno della produzione idroelettrica alle medie storiche parzialmente compensato dal totale consolidamento del perimetro idroelettrico
- - Risultati economici positivi, con una posizione finanziaria netta che raggiunge i 571 milioni di euro in conseguenza degli importanti investimenti e dell’impatto delle acquisizioni.
Rovereto, 19 maggio 2025 – Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Silvia Arlanch, ha preso atto oggi dei risultati al 31 marzo 2025.
“Siamo soddisfatti dei risultati ottenuti - commenta Stefano Granella CEO del Gruppo – che confermano la robusta solidità economica finanziaria del Gruppo e la capacità di continuare a proseguire nel percorso di crescita. Dopo gli importanti investimenti realizzati nel 2024, in questi primi tre mesi abbiamo già concretizzato oltre 150 milioni di nuovi investimenti per cogliere importanti opportunità di espansione sostenibile nel lungo periodo”.
Nel primo trimestre del 2025, il margine operativo lordo (EBITDA) è cresciuto a 117,5 milioni di euro grazie principalmente alla flessibilità del parco produttivo del gruppo e ai quantitativi di produzione in lieve incremento al netto della normalizzazione dell'idraulicità che nel primo trimestre dell'anno precedente aveva registrato valori sopra le medie storiche. Tutti le aree di attività hanno evidenziato performance superiori rispetto alle stime.
I risultati positivi di questi primi 3 mesi e la strategia finanziaria adottata dal Gruppo hanno portato ad una posizione finanziaria netta che, in un contesto di forti investimenti, passa da 397 milioni del 31 dicembre 2024 ai 571 milioni del primo trimestre 2025, mantenendo una solidità finanziaria in grado di supportare il percorso di crescita.
In linea con gli obiettivi di crescita nella capacità di generazione rinnovabile e l'impegno per la transizione energetica, il Gruppo Dolomiti Energia ha completato nel primo trimestre due importanti operazioni - con il Gruppo IVPC e con il Gruppo Epico - per l'acquisizione di asset eolici e fotovoltaici in centro e sud Italia per un controvalore complessivo di circa 194 milioni di euro.
Con il completamento dell’impianto di Apricena nel mese di febbraio il Gruppo ha raggiunto una potenza di circa 147 MW di impianti eolici e fotovoltaici in esercizio e in costruzione. Gli investimenti tecnici si sono inoltre concentrati nel potenziamento delle reti di distribuzione elettrica, gas e acqua al fine di renderle sempre più performanti e soprattutto resilienti e capaci di garantire la continuità e la sicurezza del servizio anche a fronte di eventi metereologici estremi.