INFORMATIVA IN MERITO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
EFFETTUATO IN RELAZIONE ALLE ATTIVITA’ CONNESSE AGLI ACCESSI AI LUOGHI DI LAVORO INCLUSI GLI ADEMPIMENTI PER IL CONTRASTO IL CONTENIMENTO E LA DIFFUSIONE DEL VIRUS COVID- 19.
Ai sensi degli artt. 12 e ss. del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR” o “Regolamento”), ed in generale in osservanza del principio di trasparenza previsto dal Regolamento medesimo, il Gruppo Dolomiti Energia fornisce le seguenti informazioni in merito alle misure adottate ai fini del contrasto dell’epidemia da Covid-19 e in conformità al Decreto-Legge del 21 settembre 2021, n. 127, D.L 22 aprile 2021, n.52 , convertito in L. 87/2021, DPCM 17 giugno 2021, all’art. 1, comma 7, lettera d) del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 11 marzo 2020 n.6.
Le Società facenti parte del Gruppo Dolomiti Energia sono:
Dolomiti Energia Holding S.p.a., con sede Rovereto, via Manzoni n. 24, C.F. e P.Iva 01614640223, tel. 0464 456111, PEC: info.holding@cert.dolomitienergia.it;
Dolomiti Energia S.p.a., con sede in Trento, via Fersina n. 23, C.F. e P.Iva 01812630224, tel. 0461362330, PEC: info.commerciale@cert.dolomitienergia.it;
Novareti S.p.a. con sede Rovereto, via Manzoni n. 24, C.F. e P.Iva 01405600220, tel: 0464 456111, PEC: info@cert.novareti.eu;
Società Elettrica Trentina per la Distribuzione di Energia Elettrica S.p.a., con sede Rovereto, via Manzoni n. 24, C.F. e P.Iva 01932800228, tel: 0464 45611, PEC: info@cert.set.tn.it;
Dolomiti Energia Solutions S.r.l., con sede in Trento, via Fersina n. 23, C.F. e P.Iva 01840970220 tel: 0461 362222, PEC: info@cert.dolomitienergiarinnovabili.it;
Dolomiti Ambiente S.r.l. con sede Rovereto, via Manzoni n. 24, C.F. e P.Iva 02352570226, tel: 0464 456111, PEC: info@cert.dolomitiambiente.it;
Dolomiti Energia Trading S.p.a., con sede in Trento, via Fersina n. 23, C.F. e P.Iva 03027910235, tel: 0461 362222, PEC: info.trading@cert.dolomitienergia.it;
Dolomiti Gnl S.r.l., con sede in Trento, via Fersina n. 23, C.F. e P.Iva 02341970222, tel: 0461 362222, PEC: info@cert.dolomitignl.it;
Dolomiti Edison Energy S.r.l., con sede in Trento, via Fersina n. 23, C.F. e P.Iva 02051850226 tel: 0461 362222, PEC: info@cert.dee.tn.it;
Hydro Dolomiti Energia S.r.l. con sede Trento, viale Trieste n. 43, C.F. e P.Iva 02075180220, tel: 0461 457111, PEC: hde.pec@hde.legalmail.it.
Gasdotti Alpini S.r.L., con sede a Rovereto (TN), via Manzoni, 24 (TN), C.F. e P.Iva 02602460228, tel. +39 0464 456111 -PEC: info@cert.gasdottialpini
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il titolare del trattamento (cioè il soggetto che determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali, “Titolare del Trattamento” o “Titolare”) è la società del Gruppo che tratterà i dati personali del soggetto esterno ai fini della verifica dei requisiti obbligatori per l’ingresso nei luoghi aziendali.
Per contatti specificamente relativi alla tutela dei dati personali, compreso l’esercizio dei diritti di cui al successivo punto 9, si indica in particolare l’indirizzo e-mail: info.privacy@cert.dolomitienergia.it al quale si prega di voler rivolgere le Vostre eventuali richieste.
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
- Registrazione dei soggetti esterni che accedono ai luoghi di lavoro delle Società del Gruppo Dolomiti Energia.
- Adempimento delle misure previste per il contrasto, contenimento e diffusione del Covid-19 nei luoghi di lavoro relativi alla verifica del Green Pass o certificazione equivalente, o del certificato di esenzione e alla misurazione della temperatura corporea.
TIPOLOGIA DATI TRATTATI
Sono trattati i dati identificativi del soggetto esterno, il documento di certificazione Verde COVID-19 “Green Pass” o di una certificazione equivalente o il certificato di esenzione e la temperatura corporea.
BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO ED OBBLIGATORIETÀ DEL CONFERIMENTO
Gli adempimenti rispondono al generale obbligo di tutela di salute sul luogo di lavoro, in concreto costituendo implementazione dei protocolli anti-contagio e delle misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro ai sensi delle disposizioni normative in vigore. Per le ragioni di cui sopra, non sarà possibile consentire l’ingresso in azienda ai soggetti esterni che rifiutino di sottoporsi ai controlli adottati a tal fine dal Titolare del trattamento. Le misure anti-contagio adottate potranno variare in funzione alla normativa e alle indicazioni delle Autorità competenti.
La legittimazione al trattamento dei dati relativa all’identificazione del soggetto esterno, viene svolta ai fini di sicurezza e tutela dei beni e dei luoghi aziendali.
RACCOLTA, MODALITÀ DI TRATTAMENTO E CONSERVAZIONE
La misurazione della temperatura corporea sarà eseguita tramite tornelli a tal fine configurati e/o da personale appositamente autorizzato in occasione dell’ingresso sui luoghi di lavoro. Qualora la misurazione della temperatura corporea risulti superiore a 37,5° abbia esito negativo, al soggetto esterno sarà vietato l’ingresso in azienda. In ogni caso nessun dato personale verrà registrato o ulteriormente raccolto
La verifica della validità della certificazione verde (Green pass) o certificazione equivalente o del certificato di esenzione, sarà eseguita tramite app VerificaC19 con strumenti informatici a tal fine configurati e da personale appositamente incaricato, in occasione dell’ingresso sui luoghi di lavoro e/o a campione se il controllo avviene dopo l’ingresso. Qualora il controllo della validità del Green pass o certificazione equivalente o del certificato di esenzione, abbia esito negativo, al soggetto esterno sarà vietato l’ingresso in azienda. In ogni caso nessun dato personale verrà registrato o ulteriormente raccolto, se non nelle ipotesi di esito negativo delle verifiche al fine di ottemperare agli adempimenti obbligatori previsti per legge. In tali casi, i dati saranno conservati sino all’esaurimento dell’epidemia da Covid-19 salvo necessità legate ai rapporti all’adempimento di obblighi di legge o alla difesa di diritti del Titolare in sede giudiziaria.
Per quanto riguarda la finalità di cui alla presente informativa relativa alla registrazione del soggetto esterno, fermo restando ogni obbligo normativo di tenuta documentale, i dati dell’interessato (ad esclusione di quelli relativi all’esito della verifica del green pass e equivalenti) saranno conservati fino alla riconsegna del badge d’accesso.
COMUNICAZIONE DEI DATI
Saranno comunicati esclusivamente i dati (comunicazione di certificazione Verde COVID-19 “Green Pass” o equivalenti non valida) alle funzioni interne competenti e, in caso di violazione accertata all’interno del luogo di lavoro, al Prefetto e al relativo datore di lavoro dei soggetti esterni, in applicazione agli obblighi normativi.
I dati non saranno diffusi. I dati non saranno comunicati a terzi, salvo quanto previsto dagli obblighi di legge.
LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI
Lo svolgimento dell’attività avviene sul territorio dell’Unione Europea e non vi è intenzione di trasferire i dati al di fuori dell’Unione Europea o ad un’Organizzazione internazionale. Eventuali trasferimenti di dati personali a Paesi situati al di fuori dello Spazio Economico Europeo, potrà avvenire in forza di una decisione di adeguatezza del Paese della Commissione Europea, all’adesione ad accordi specifici o in seguito a garanzie adeguate di natura contrattuale fra cui norme vincolanti d’impresa e clausole contrattuali tipo di protezione dei dati.
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Il GDPR attribuisce all’Interessato l’esercizio dei seguenti diritti con riferimento ai dati personali che lo riguardano (la descrizione sintetica è indicativa, per la completa enunciazione dei diritti, comprese le limitazioni degli stessi, si rimanda al Regolamento, ed in particolare agli artt. 15-22):
- accesso ai dati personali (diritto di avere gratuitamente le informazioni in merito ai dati personali detenuti dal Titolare ed al relativo trattamento, nonché di ottenere copia in formato accessibile);
- rettifica dei dati (correzione o integrazione dei dati –non espressione di elementi valutativi– non corretti o imprecisi, anche divenuti tali in quanto non aggiornati);
- revoca del consenso (qualora il trattamento avvenga in forza di consenso manifestato dall’interessato, lo stesso potrà essere revocare in qualsiasi momento, senza pregiudicare la liceità del trattamento prestato prima della revoca)
- cancellazione dei dati (diritto all’oblio) (ad esempio, i dati non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o trattati; sono stati trattati illecitamente; devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale; avvenuta revoca od opposizione al trattamento);
- limitazione del trattamento (in determinati casi –contestazione dell’esattezza dei dati, nel tempo necessario alla verifica; contestazione della liceità del trattamento con opposizione alla cancellazione; necessità di utilizzo per i diritti di difesa dell’interessato, mentre essi non sono più utili ai fini del trattamento; se vi è opposizione al trattamento, mentre vengono svolte le necessarie verifiche– i dati verranno conservati con modalità tali da poter essere eventualmente ripristinati, ma, nel mentre, non consultabili dal Titolare se non appunto in relazione alla validità della richiesta di limitazione presentata dall’interessato);
- opposizione in tutto o in parte al trattamento (in determinate circostanze, e in ogni caso qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l’Interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto);
- portabilità dei dati (qualora il trattamento si basi sul consenso o su un contratto e sia effettuato con mezzi automatizzati, su richiesta, l’Interessato riceverà in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali che lo riguardano e potrà trasmetterli ad un altro Titolare del trattamento, senza impedimenti da parte del Titolare del Trattamento cui li ha forniti e, se tecnicamente fattibile, potrà ottenere che detta trasmissione venga effettuata direttamente da quest’ultimo);
- proposizione reclamo all'autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali – Garante Privacy).