Comunicati Finanziari

Dolomiti Energia Holding chiude i primi nove mesi del 2025 con importanti risultati.

Raggiunti gli 800 mila clienti, nuovo record storico per le attività di vendita energia e gas  
13 novembre 2025
SCARICA PDF
  • - La società prosegue nell’espansione del proprio portafoglio, raggiungendo un nuovo massimo storico di clienti serviti nelle attività di vendita di energia elettrica e gas, arrivando a quota 800.000 clienti.
  • - I ricavi e proventi consolidati si attestano a 1.670 milioni di euro in linea rispetto allo stesso periodo 2024 (euro 1.673 milioni) grazie a una buona valorizzazione dell’energia sui mercati che ha compensato la minore produzione idroelettrica registrata nel periodo.
  • - Margine operativo lordo consolidato (EBITDA) a 396 milioni e Risultato d’Esercizio del Gruppo a 226 milioni di euro, superiori alle attese.
  • - Risultati economico-finanziari ottimi, con una posizione finanziaria netta che raggiunge i 506 milioni di euro in crescita rispetto al dato al 31 dicembre 2024 (397 milioni di euro), in un contesto di espansione e con importanti investimenti che raggiungono i 234 milioni di euro. 
  • - Grande successo per il primo Green Bond da 300 milioni di euro per sostenere il piano di investimenti in rinnovabili
     

Il risultato consolidato al 30 settembre 2025 conferma che il Gruppo prosegue il proprio percorso di crescita, guidato da una strategia focalizzata su sostenibilità, innovazione e transizione energetica. Questi obiettivi sono supportati da risultati economici e patrimoniali solidi e da una gestione attenta dei rischi e delle risorse umane.

Rovereto, 13 novembre 2025 – Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Silvia Arlanch, ha visionato oggi i risultati al 30 settembre 2025. 

“I risultati conseguiti nei primi nove mesi dell’anno ci rendono particolarmente orgogliosi – afferma Stefano Granella, CEO del Gruppo – Il raggiungimento di importanti traguardi finanziari ci consente di proseguire il percorso di crescita delineato dal Piano al 2030, puntando su nuovi investimenti e acquisizioni, rafforzando la nostra posizione di leadership in Italia, diversificando le fonti e incrementando il contributo al sistema elettrico nazionale con nuova energia per il futuro del Paese. Il successo del primo Green Bond emesso rappresenta un’accelerazione significativa verso gli obiettivi di transizione ecologica, grazie alla leva della finanza sostenibile.”

Un impegno concreto per la finanza sostenibile 

Negli ultimi mesi sono stati raggiunti importanti traguardi previsti nel piano strategico a supporto dello sviluppo del piano investimenti: la società ha emesso con grande successo il suo primo Green Bond destinato a investitori istituzionali, italiani e internazionali, e al pubblico retail in Italia, con una durata di 5 anni. Inoltre, in ottobre la Banca Europa per gli Investimenti ha concesso al Gruppo un prestito di 200 milioni di euro, per finanziare la crescita nel settore delle energie rinnovabili e delle reti. 

Risultati al 30 settembre 2025 

Le ottime performance di questi primi 9 mesi e l’eccellente generazione operativa di cassa hanno permesso di mantenere una solida posizione finanziaria netta che passa da 397 milioni del 31 dicembre 2024 ai 506 milioni dei primi nove mesi del 2025, in conseguenza degli importanti investimenti, delle operazioni straordinarie, del pagamento di imposte per 157 milioni di euro e considerando lo stacco dei dividendi per circa 55 milioni di euro.  

Il rapporto fra la Posizione Finanziaria Netta ed EBITDA risulta pari a circa 1,0x, confermando la ampia capacità finanziaria del Gruppo a sostegno dell’importante piano di crescita.  

Nei primi nove mesi del 2025, l’EBITDA consolidato del Gruppo è pari a 396 milioni di euro e l’utile netto di competenza ammonta a 226 milioni. Entrambi pur superiori alle attese, risultano in diminuzione rispetto allo stesso periodo del 2024, principalmente per effetto di una idraulicità tornata su livelli in linea con le medie storiche, dopo i valori eccezionalmente elevati dell’anno precedente.

Il totale dei clienti ha raggiunto quota 800.000, segnando un nuovo record storico per il settore mercato del Gruppo. Una crescita costante, che interessa clienti su tutto il territorio nazionale, trainata dal successo delle offerte a prezzo fisso a 24 e 36 mesi. Stabile il contributo positivo dei business regolati, in particolare per la distribuzione elettrica e distribuzione gas, così come dei servizi evoluti per le imprese energivore. 

Investimenti per 234 milioni di euro 

Gli investimenti tecnici e per crescita esterna del periodo ammontano a circa 234 milioni di euro, grazie anche al perfezionamento di acquisizioni e nuove partnership, che hanno incrementato la capacità di generazione rinnovabile in esercizio consolidata dal Gruppo a oltre 1,6 GW. Inoltre, nei primi nove mesi sono stati avviati cantieri per impianti eolici e fotovoltaici per un totale di oltre 156 MW.  

Proseguono gli investimenti nelle reti di distribuzione elettrica, tra i quali l’inaugurazione della nuova cabina prima di Cirè, gli investimenti nelle reti gas e acqua al fine di garantire la continuità e la sicurezza del servizio anche a fronte di eventi metereologici estremi, oltre a rendere accessibile il servizio a territori oggi non ancora coperti.

Comunicato disponibile presso la sede sociale e sul sito www.gruppodolomitienergia.it