Dolomiti Energia Holding presenta la relazione finanziaria consolidata relativa al primo semestre 2025. Superati i 750mila clienti, record storico per le attività di vendita energia e gas.
- La società continua la crescita del portafoglio clienti superando il suo record storico di clienti serviti sulle attività di vendita energia elettrica e gas, con 757mila clienti serviti
- La società valuta la possibile emissione di un Green Bond per sostenere il piano investimenti
- Investimenti per 198 milioni in ulteriore crescita rispetto al primo semestre 2024 (+115%)
- Totale ricavi e proventi consolidati a 1.140 milioni di euro in crescita rispetto allo stesso periodo 2024 (euro 1.093 milioni al 30 giugno 2024) grazie ai buoni volumi e per effetto della positiva valorizzazione sui mercati dell'energia.
- Margine operativo lordo consolidato (EBITDA) a 254 milioni di (euro 350 milioni al 30 giugno 2024) e Risultato d’esercizio del Gruppo a 143,6 milioni di euro in flessione rispetto al primo semestre 2024 a causa del ritorno della produzione idroelettrica alle medie storiche parzialmente compensato dal totale consolidamento del perimetro idroelettrico
- Risultati economici positivi, con una posizione finanziaria netta che raggiunge i 595 milioni di euro in crescita rispetto al dato al 31 dicembre 2024 (397 milioni di euro) in un contesto di espansione con importanti investimenti.
Il bilancio consolidato intermedio al 30 giugno 2025 evidenzia un Gruppo in fase di consolidamento del percorso di sviluppo, con una strategia chiara orientata alla crescita sostenibile, all’innovazione e alla transizione energetica, sostenuta da solidi risultati economici e patrimoniali e da un’attenta gestione dei rischi e delle risorse umane.
Rovereto, 7 agosto 2025 – Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Silvia Arlanch, ha approvato oggi i risultati al 30 giugno 2025.
“Siamo soddisfatti dei risultati ottenuti, - commenta Stefano Granella CEO del Gruppo – la robusta solidità finanziaria del Gruppo ci ha permesso di finalizzare importanti opportunità di espansione e di confermare la nostra leadership nel settore dell’energia rinnovabile in Italia, diversificando le fonti e aumentando il nostro contributo al sistema elettrico nazionale. Oggi stiamo valutando l’emissione di un Green Bond, per concretizzare - grazie alla leva della finanza sostenibile - gli obiettivi previsti dal Piano al 2030 e collegati alla transizione ecologica”.
Un impegno concreto per la finanza sostenibile
La Società sta valutando le opportunità di finanziamento offerte dal mercato obbligazionario, con particolare riferimento alla possibile emissione di un Green Bond destinato a investitori istituzionali, italiani e internazionali, e al pubblico indistinto in Italia, con una durata indicativa di 5 anni.
Il recente ottenimento da Fitch del rating BBB+ da parte della Società, ha rappresentato un passaggio fondamentale per la valutazione e strutturazione dell’eventuale emissione obbligazionaria, permettendo di rafforzare la trasparenza e l’affidabilità dell’emittente nei confronti del mercato e degli investitori.
La Società ha dato mandato a Banca Akros ed Equita per le attività di studio e di fattibilità della potenziale emissione obbligazionaria che, in caso di esito positivo, verrà sottoposta all’approvazione del Consiglio di Amministrazione di Dolomiti Energia Holding e potrà essere collocata in autunno qualora sussistano le idonee condizioni di mercato.
Il Consiglio ha inoltre approvato il Green Financing Framework, sviluppato con il supporto di Banca Akros e Banco BPM, allineato ai Green Bond e ai Green Loan Principles (ICMA e LMA) oltre che ai criteri di Contributo Sostanziale previsti dalla Tassonomia Europea. Tale documento definisce i criteri di valutazione e le categorie di progetti finanziabili, i cosiddetti Eligible Green Projects, che generano significativi benefici ambientali e che perseguono uno o più obiettivi dell’Agenda Onu 2030.
Il Green Financing Framework insieme alla Second Party Opinion rilasciata da DNV è disponibile al link https://www.gruppodolomitienergia.it/per-gli-investitori/finanza-sostenibile.html
Risultati al 30 giugno 2025
Gli ottimi risultati di questi primi 6 mesi e la positiva generazione operativa di cassa hanno permesso di mantenere una solida posizione finanziaria netta che passa da 397 milioni del 31 dicembre 2024 ai 595 milioni del primo semestre 2025, in conseguenza degli importanti investimenti, delle acquisizioni, del pagamento di imposte per 157 milioni di euro e considerando lo stacco dei dividendi per circa 55 milioni di euro.
Il rapporto fra la Posizione Finanziaria Netta ed EBITDA risulta pari a 1,0x, confermando la ampia capacità finanziaria del Gruppo a sostegno del piano di crescita sia per linea organica che con operazioni di acquisizione.
Per i primi 6 mesi del 2025, l’EBITDA consolidato si attesta a 254 milioni di euro, pur confermando la crescita strutturale del Gruppo registra una contrazione rispetto ai 350 milioni del primo semestre 2024 per effetto di una idraulicità più allineata alle medie storiche rispetto al primo semestre del 2024 caratterizzato da valori record. L’utile netto di competenza del Gruppo pari a 144 milioni di euro risulta in riduzione di soli 24 milioni di euro rispetto al primo semestre 2024 grazie alla significativa riduzione dell’utile di terzi a seguito dell’acquisizione del 40% di Hydro Dolomiti Energia avvenuto nel corso del 2024.
Il numero di clienti ha raggiunto i 757 mila il numero più alto della storia del settore vendita energia elettrica e gas, con una sempre maggiore presenza su tutto il territorio nazionale grazie al successo delle offerte a prezzo fisso per 24 mesi o 36 mesi, hanno definito una reale novità per i clienti del Gruppo.
Si conferma la stabilità del contributo dei business regolati, in particolare per la distribuzione elettrica e distribuzione gas, così come dei servizi evoluti per le imprese energivore.
Investimenti in crescita per 198 milioni di euro
Gli investimenti del periodo ammontano a circa 198 milioni di euro, in significativa crescita rispetto al primo semestre 2024 (92 milioni di euro), grazie al perfezionamento della partnership con il Gruppo IVPC e Hydrowatt, che portano la capacità di generazione rinnovabile in esercizio consolidata dal Gruppo a 94 MW di eolico, 16 MW di fotovoltaico e 1.500 MW di idroelettrico oltre ad una pipeline di progetti in sviluppo per circa 1 GW. Nel semestre sono stati avviati cantieri per impianti eolici e fotovoltaici per un totale di oltre 100 MW.
Gli investimenti si sono concentrati anche nel potenziamento delle reti di distribuzione elettrica, gas e acqua al fine di renderle sempre più performanti e soprattutto resilienti e capaci di garantire la continuità e la sicurezza del servizio anche a fronte di eventi metereologici estremi, oltre a rendere accessibile il servizio a territori oggi non ancora coperti. Importante anche l’investimento nella digitalizzazione per consolidare e efficientare la capacità operativa e i servizi a supporto della transizione energetica.
Il Responsabile amministrativo preposto alla redazione dei documenti contabili societari Michele Pedrini dichiara - tenuto conto di quanto previsto dalla normativa vigente - che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.
Indicatori Alternativi di Performance
Nel presente comunicato stampa sono utilizzati alcuni indicatori alternativi di performance non previsti dai principi contabili internazionali così come adottati dall’Unione Europea (IFRS-EU), ma che il management di Dolomiti Energia Holding SpA ritiene utili per una migliore valutazione e monitoraggio dell’andamento della gestione economico-finanziaria di Dolomiti Energia Holding SpA e del Gruppo. In linea con quanto raccomandato negli Orientamenti pubblicati in data 5 ottobre 2015 dall’European Securities and Markets Authority (ESMA) ai sensi del Regolamento n. 1095/2010/EU e incorporati da Consob nelle proprie prassi di vigilanza con comunicazione no. 92543 del 3 dicembre 2015, si riportano di seguito il significato, il contenuto e la base di calcolo di tali indicatori alternativi di performance:
· EBITDA (o Margine operativo lordo) è un indicatore alternativo di performance operativa, calcolato come la somma del “Risultato operativo netto” più gli “Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni”;
· Indebitamento finanziario netto è un indicatore della propria struttura finanziaria. Tale indicatore è determinato quale risultante dei debiti finanziari al netto delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti e delle attività finanziarie correnti e non correnti (crediti finanziari e titoli diversi da partecipazioni).
Contatti:
https://www.gruppodolomitienergia.it/content/investor-relations
Ilaria Boccagni
Responsabile Communication
+39.0464.456280
comunicazione@dolomitienergia.it
Comunicato disponibile presso la sede sociale e sul sito www.gruppodolomitienergia.it