Rovereto, 4 novembre 2025 - L’accordo siglato oggi è frutto di una scelta strategica e di sistema, che porta benefici a tutti gli attori in campo. Progetto Manifattura aumenta la propria visibilità e autorevolezza a livello nazionale grazie all’ingresso di uno tra i principali player del settore energetico italiano, leader nel campo delle rinnovabili e rappresentativo del cluster della sostenibilità. Il Gruppo Dolomiti Energia rinsalda la propria collocazione strategica a Rovereto, diventando azienda di riferimento all’interno dell’incubatore. Nella partita si inserisce infine anche l’Università di Trento, che ridefinisce e aumenta gli spazi a propria disposizione per futuri sviluppi edilizi all’interno dell’hub.
Un accordo win-win, quindi, che rinsalda la vocazione green della provincia di Trento e promuove al contempo un modello virtuoso di collaborazione pubblico–privato, in linea con le politiche europee di rigenerazione urbana e transizione energetica.
“Questa operazione rappresenta una scelta importante con cui abbiamo voluto dare continuità alla nostra storia e rendere ancora più forte il legame del Gruppo Dolomiti Energia con il territorio. Entrare a far parte di Progetto Manifattura significa condividere una visione comune di innovazione, sostenibilità e qualità della vita. Desideriamo dare nuova vita a un luogo storico, che ha rappresentato un capitolo importante della storia di Rovereto, attraverso un progetto di rigenerazione urbana che restituisce valore al territorio, celebra le nostre radici e guarda al futuro,” ha dichiarato Silvia Arlanch, Presidente del Gruppo Dolomiti Energia.”
«Siamo orgogliosi di questo risultato – spiega Giuseppe Consoli, presidente di Trentino Sviluppo – che è nato dalla volontà di inserire nel polo dedicato alla sostenibilità un attore di grande rilevanza. L’ingresso del Gruppo Dolomiti Energia in Progetto Manifattura segna un cambio di passo che proietta entrambe le società ad un nuovo livello di collaborazione. Dolomiti Energia sarà il gruppo industriale di traino del nostro polo, garantendo ulteriore visibilità nazionale e sostenendo attivamente una serie di servizi e di attività che Trentino Sviluppo ha avviato in particolare negli ambiti delle startup innovative, dell’open innovation e dell’attenzione verso le sfide del progetto di certificazione del territorio in chiave ESG».
Soddisfazione per l’operazione è stata espressa dal vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Achille Spinelli e dalla sindaca di Rovereto Giulia Robol.
«È a tutti gli effetti, un’alleanza strategica che guarda lontano – ha evidenziato il vicepresidente Achille Spinelli - capace di rafforzare il ruolo del Trentino come punto di riferimento per l’innovazione in campo ambientale e tecnologico. Ancora una volta dimostriamo di saper agire in modo compatto e coordinato, con una visione chiara e condivisa del futuro, introducendo sinergie istituzionali e imprenditoriali che producono risultati concreti per la comunità».
"L’accordo formalizzato oggi – ha commentato la Sindaca di Rovereto Giulia Robol - è un segnale molto importante per Rovereto. La scelta del Gruppo Dolomiti Energia di insediare il proprio headquarters proprio a Progetto Manifattura non solo rinsalda la presenza di un player strategico e vitale per il nostro territorio, ma ne conferma il ruolo di azienda di riferimento con radici salde nella nostra città. Siamo particolarmente soddisfatti che la nuova sede legale e operativa del gruppo, leader nelle energie rinnovabili, rimanga nel cuore di Rovereto, trovando casa in Manifattura, l'hub tecnologico di Trentino Sviluppo dedicato all'innovazione green. Questa operazione denota una visione condivisa e rafforza l’immagine di Rovereto di città sostenibile e la sua vocazione a polo di innovazione, dove storia, impresa e futuro si fondono in modo virtuoso."